Presentazione della Struttura
Il Centro Convegni si trova nel centro storico di Cortona, ad Arezzo. Ha sede in quello che era il convento di Sant'Agostino, un edificio a pianta quadrata risalente alla metà del XVIII secolo che si sviluppa attorno al chiostro centrale. E' proprio al piano terra, sugli ambienti a volta del chiostro, decorato con affreschi di Sant'Agostino, che si trovano le sale del Centro Convegni.Il Centro Convegni di Cortona è dotato di 7 sale polivalenti, in grado di ospitare dalle 25 alle 300 persone, ed è usato da importanti istituzioni e associazioni del territorio come location per convegni, seminari, incontri formativi e meeting. Si avvalgono degli spazi del Centro anche le Università di Firenze, Napoli, la Sapienza di Roma, la Normale di Pisa, la Regione Toscana e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Le nostre sale sono:
- Auditorium Sant’Agostino
- Sala Pietro Pancrazi
- Sala dell’Assedio
- Sala Signorelli
- Sala Berrettini
- Sala Informatica
- Sala Severini
Tutte sale convegni, inoltre, sono dotate di moderne tecnologie come impianti audio e video e connessione internet.
Aule / sale disponibili
Recensioni
Altre strutture in zona
Castello di gargonza residence
Villa Storica Monte san savino (AR)
Il Castello di Gargonza è un edificio di origine medievale situato ad Arezzo, in Toscana, che si affaccia sulla Val di Chiana. Nelle vicinanze è possibile visitare le città di Siena e Arezzo e piccoli centri come Monte San Savino, Civitella e Lucignano. Il Castello appartiene alla nobile famiglia dei Corsi Salviati dal 1696. Uno dei discendenti, il conte Roberto Guicciardini Corsi Salviati, ne curò nel '900 un'opera di restauro che portò ... ... Leggi tutto
Hotel tiferno
Villa Storica Estero (EE)
L’Hotel Tiferno è l’opzione ideale per chi vuole scoprire i tesori artistici e storici dell’Umbria. Ubicato a Città di Castello, una delle più affascinanti città della nostra regione, che confina anche con la meravigliosa Toscana. Questo hotel boutique a 4 stelle è uno dei più antichi dell’Umbria (dal 1895). Si trova in un ex monastero del XVII secolo e si affaccia su una pittoresca piazza del centro storico di Città di Castello. ... Leggi tutto